Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
“Dottore mia figlia non guarirà mai. Oramai la sua anoressia è cronica”
Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
“Dottore mia figlia non guarirà mai. Oramai la sua anoressia è cronica”
Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
E' successo anche oggi, Dottore".
Mentre lo dice, alza le maniche della felpa verde e larghissima a mostrarmi i nuovi tagli sul braccio.
Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
La signora al telefono era molto agitata.
Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
Quando accendiamo il telefono, speriamo di trovarci un buongiorno speciale, che non faccia pentire di essersi svegliati. Niente da fare.
Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
1.I disturbi alimentari sono vere e proprie malattie psicologiche e causano gravi conseguenze fisiche. Non si tratta di un capriccio adolescenziale, di ragazze viziate.
Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
E’ stato presentato un disegno di legge per mettere l’anoressia dietro le sbarre.
Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
L’incubo Covid-19 ci ha fatto sentire unite come raramente era accaduto prima d’ora.
Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
Gli ultimi sondaggi rivelano che le persone vogliono leggere più storie luminose e meno racconti disperati.
Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
"No Maria, da piccolo guardavo Rocky e Altrimenti ci arrabbiamo, e oggi non è cambiato nulla.”
Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA
Da quando Matilde si era materializzata sulla sedia del paziente, erano passati appena quattro minuti.
Da quindici anni il Centro di Riabilitazione Nutrizionale offre protocolli all'avanguardia per curare i disturbi alimentari e l'eccesso di peso in adulti e bambini. In questo tempo abbiamo curato oltre mille pazienti.